funzionalismo



La biologia può descrivere le differenti parti di un organismo facendo riferimento alla loro funzione, al ruolo che giocano nel mantenere in vita l'organismo. Analogamente, nelle scienze sociali il funzionalismo individua quale funzione ricoprono alcuni aspetti della cultura o della vita sociale nel mantenimento di un sistema.


Malinowski postula che i tratti culturali rispondano ai bisogni degli individui nella società. Questa funzione consisterebbe nella sua capacità di soddisfare alcuni bisogni fondamentali dei membri del gruppo. I bisogni fondamentali includono la nutrizione, la riproduzione, la protezione del corpo, la salute, la sicurezza, il movimento e lo sviluppo. Alcuni aspetti della cultura soddisfano questi bisogni fondamentali, e nel farlo producono ulteriori bisogni, quelli secondari, che a loro volta devono venir soddisfatti. E la religione e la magia? Malinowski affermò che, poiché gli individui vivono perennemente in uno stato di ansietà e di incertezza e necessita al contrario di stabilità e continuità, la religione e la magia sono funzionali in quanto rispondono a questi bisogni.


L'approccio struttural-funzionalista di Radcliff-Brown è dato, per esempio, dall'analisi del modo in cui società diverse affrontano le tensioni che nascono tra gli individui che entrano in relazione attraverso il matrimonio. Le società adottano due strategie per risolvere queste tensioni: generano ruoli rigidi e impediscono il contatto tra le parti, oppure consentono il rapporto scherzoso e irrispettoso.


L'obiezione principale che si muove al funzionalismo è che non riesce a spiegare la variabilità culturale. Sebbene tutte le società devono, per esempio, rispondere al bisogno dell'approvigionamento di cibo non si comprende perché abbiano modalità differenti per farlo.



Bibliografia

Ember, C. R., Ember, M., Antropologia culturale, Il Mulino, Bologna, 1998